Skip to content Skip to footer

Sindrome post trombotica: sintomi, diagnosi e trattamento efficace

La sindrome post trombotica (SPT) è una complicanza cronica che può insorgere dopo un episodio di trombosi venosa profonda (TVP), interessando prevalentemente gli arti inferiori. Questa condizione si caratterizza per una serie di sintomi che compromettono la qualità della vita del paziente, rendendo fondamentale un intervento tempestivo e mirato.

In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni terapeutiche più efficaci per la gestione della sindrome post trombotica.

Cos’è la sindrome post trombotica e quali sono le cause

La sindrome post trombotica deriva da un danno venoso cronico conseguente a un episodio di trombosi venosa profonda. La TVP può causare ostruzione parziale o totale delle vene e insufficienza valvolare, portando a un ristagno del sangue e alla comparsa di edemi, dolore e alterazioni cutanee.

Le cause principali includono:

  • Episodi precedenti di trombosi venosa profonda non completamente risolti
  • Danno alle valvole venose e alle pareti delle vene
  • Fattori di rischio come immobilità, obesità, e predisposizione genetica

Sintomi e complicanze della sindrome post trombotica

I sintomi tipici della sindrome post trombotica sono:

  • Gonfiore persistente e edema agli arti inferiori
  • Dolore e senso di pesantezza alle gambe
  • Alterazioni della pelle come iperpigmentazione, eczema o ulcere venose
  • Sensazione di tensione e crampi notturni

Se non trattata adeguatamente, la sindrome può evolvere in ulcere cutanee croniche e infezioni.

Diagnosi della sindrome post trombotica: esami e valutazioni

La diagnosi si basa su una combinazione di valutazione clinica e indagini strumentali:

  • Ecocolordoppler venoso: per valutare la funzionalità delle vene e la presenza di insufficienza valvolare
  • Valutazione clinica: analisi dei segni e dei sintomi riferiti dal paziente
  • In casi selezionati, possono essere eseguiti altri esami di imaging per escludere complicanze

Trattamento e gestione della sindrome post trombotica

Il trattamento mira a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita:

  • Terapia compressiva: utilizzo di calze elastiche per migliorare il ritorno venoso e ridurre il gonfiore
  • Farmaci: anti-infiammatori e venotonici per alleviare i sintomi
  • Educazione al paziente: consigli su attività fisica, controllo del peso e prevenzione delle recidive
  • Nei casi più gravi, è possibile valutare interventi chirurgici o procedure endovascolari

Prevenzione e importanza del follow-up

Prevenire la sindrome post trombotica significa intervenire tempestivamente sulla trombosi venosa profonda e seguire protocolli di riabilitazione e compressione. Il follow-up regolare con lo specialista vascolare è fondamentale per monitorare la condizione e adattare il trattamento.

STUDIO

Via Giobert, 17 | Asti – 14100

Privacy Policy
Cookie Policy