Skip to content Skip to footer

Rottura di aneurisma aorta addominale: sintomi, diagnosi e trattamento d’urgenza

La rottura di aneurisma dell’aorta addominale rappresenta un’emergenza medica potenzialmente letale, che richiede un riconoscimento rapido e un intervento tempestivo. Questo evento si verifica quando la parete dilatata dell’aorta si rompe, causando un’emorragia interna massiva.

In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi tipici, le metodiche diagnostiche e le opzioni di trattamento per affrontare al meglio questa condizione critica.

Cos’è la rottura di aneurisma aorta addominale e quali sono le cause

L’aneurisma aorta addominale è una dilatazione patologica di un tratto dell’aorta nella zona addominale. La rottura si verifica quando la parete indebolita non riesce più a contenere la pressione del sangue, causando una lacerazione che porta a sanguinamento interno.

Le cause principali includono:

  • Aterosclerosi e degenerazione della parete vascolare
  • Ipertensione arteriosa non controllata
  • Traumi o stress meccanici sull’aorta
  • Infezioni o processi infiammatori della parete vascolare

La combinazione di questi fattori può favorire la formazione e la successiva rottura dell’aneurisma.

Sintomi e segni clinici della rottura di aneurisma aorta addominale

I sintomi spesso insorgono improvvisamente e includono:

  • Dolore addominale intenso e persistente, spesso irradiato alla schiena
  • Segni di shock emorragico: ipotensione, tachicardia, pallore
  • Sensazione di svenimento o perdita di coscienza
  • Massa pulsatile palpabile in addome (non sempre presente)

La presenza di questi segni richiede un’immediata valutazione medica d’urgenza.

Diagnosi della rottura di aneurisma aorta addominale: strumenti e tecniche

La diagnosi rapida è cruciale per salvare vite. Le tecniche principali includono:

  • Ecografia addominale con Doppler: esame rapido e non invasivo, utile per identificare la presenza di aneurisma e segni di rottura
  • Tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto: permette di visualizzare l’estensione della rottura e il versamento ematico
  • Esami ematici: per valutare anemia e parametri vitali
  • Monitoraggio emodinamico: indispensabile per la gestione clinica d’urgenza

Trattamento d’urgenza per la rottura di aneurisma aorta addominale

Il trattamento richiede un intervento immediato, spesso in ambiente chirurgico:

  • Stabilizzazione emodinamica del paziente con fluidi e trasfusioni
  • Intervento chirurgico aperto per la riparazione o sostituzione della porzione aortica rotta
  • Tecniche endovascolari con posizionamento di stent-graft come opzione meno invasiva in casi selezionati
  • Terapia intensiva post-operatoria per monitorare e gestire le complicanze

Il successo dipende dalla rapidità di intervento e dalla gravità del quadro clinico.

Prevenzione e fattori di rischio della rottura di aneurisma aorta addominale

La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di rottura:

  • Controllo rigoroso della pressione arteriosa
  • Monitoraggio regolare degli aneurismi noti tramite imaging
  • Stile di vita sano: dieta equilibrata, attività fisica, astensione dal fumo
  • Trattamento delle patologie associate come aterosclerosi e ipercolesterolemia

Conclusioni

La rottura di aneurisma aorta addominale è una condizione di emergenza che richiede un riconoscimento rapido e un intervento multidisciplinare tempestivo. Grazie ai progressi nella diagnostica e nelle tecniche chirurgiche, è possibile migliorare significativamente la prognosi di questi pazienti.

Se sospetti la presenza di un aneurisma o manifesti sintomi sospetti, rivolgiti immediatamente a un centro specializzato per una valutazione approfondita.

STUDIO

Via Giobert, 17 | Asti – 14100

Privacy Policy
Cookie Policy