Cos’è un aneurisma popliteo?
L’aneurisma popliteo è una dilatazione anomala dell’arteria poplitea, situata dietro il ginocchio. Si tratta dell’aneurisma arterioso periferico più comune e, se non trattato, può portare a gravi complicanze come trombosi o ischemia dell’arto inferiore.
Cause e fattori di rischio
Le principali cause dell’aneurisma popliteo includono:
-
Aterosclerosi, che indebolisce le pareti arteriose
-
Fumo e ipertensione arteriosa
-
Predisposizione genetica o malattie del tessuto connettivo
Sintomi da riconoscere
Molti aneurismi poplitei sono asintomatici, ma quando si manifestano, i sintomi possono includere:
-
Gonfiore e dolore dietro il ginocchio
-
Pulsazione percepibile nella zona poplitea
-
Riduzione del flusso sanguigno, con possibile ischemia o gangrena nei casi più gravi
Diagnosi: quali esami fare?
Per identificare un aneurisma popliteo, il medico può prescrivere:
-
Ecocolordoppler, per valutare il flusso sanguigno
-
Angio-TC o risonanza magnetica angiografica, per una visione più dettagliata dell’arteria
Trattamenti disponibili
A seconda della dimensione dell’aneurisma e del rischio di complicanze, il trattamento può prevedere:
-
Monitoraggio con controlli periodici, se l’aneurisma è piccolo e asintomatico
-
Chirurgia tradizionale (bypass o resezione aneurismatica), per ripristinare il flusso sanguigno
-
Trattamento endovascolare con stent, una tecnica mininvasiva per escludere aneurisma dal circolo
Prevenzione: come ridurre i rischi
Per ridurre il rischio di aneurisma popliteo e delle sue complicanze, è importante:
-
Smettere di fumare e controllare la pressione arteriosa
-
Seguire una dieta equilibrata e praticare attività fisica
-
Effettuare controlli vascolari regolari, specialmente in caso di predisposizione genetica
Conclusione
L’aneurisma popliteo è una patologia da non sottovalutare. Se avverti sintomi o sei a rischio, prenota una visita specialistica per una valutazione approfondita.